Sindaci e Revisori Dylog: lo strumento cloud ideale alla luce della nuova normativa sui limiti di responsabilità
Negli ultimi mesi, il panorama normativo della revisione legale ha vissuto una svolta di grande rilievo, destinata a cambiare radicalmente l’approccio alla professione. Il disegno di legge n. 1426, attualmente in discussione al Senato, introduce infatti un tetto massimo alla responsabilità dei revisori legali, proporzionato al compenso ricevuto. Un provvedimento che, oltre a offrire maggiori tutele ai professionisti, apre anche nuovi scenari sulla gestione organizzativa e tecnologica delle attività di revisione.
In questo contesto, l’utilizzo di soluzioni digitali avanzate e certificate, come il software “Sindaci e Revisori” di Dylog, rappresenta non solo una scelta strategica, ma una necessità concreta per affrontare con efficienza, sicurezza e conformità una professione sempre più regolamentata.
La nuova normativa: cosa cambia per revisori e sindaci
Il disegno di legge n. 1426 prevede l’introduzione di limiti precisi alla responsabilità civile dei revisori legali in caso di negligenza professionale (escludendo i casi di dolo). Le soglie sono calcolate in multipli del compenso percepito:
-
Fino a 10 volte il compenso annuo per la revisione di società ordinarie.
-
Fino a 12 volte il compenso annuo per enti di interesse pubblico.
-
Con un limite massimo assoluto di 8 milioni di euro per i revisori persone fisiche.
Per le società di revisione, i tetti salgono a 20 e 25 volte il compenso, rispettivamente per società ordinarie ed enti di interesse pubblico, con un tetto massimo di 16 milioni di euro.
Un’altra grande novità è la retroattività della norma: il nuovo limite si applicherà anche ai procedimenti già in corso, offrendo una tutela immediata a tanti professionisti attualmente coinvolti in azioni di responsabilità.
La tecnologia al servizio della responsabilità professionale
Alla luce di questo nuovo scenario, diventa essenziale dotarsi di strumenti che garantiscano una gestione trasparente, tracciabile e sempre aggiornata degli incarichi. Il software Sindaci e Revisori Dylog, sviluppato in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti, rappresenta oggi una delle soluzioni più evolute per il controllo societario e l’adempimento delle funzioni di sindaci e revisori.
Guarda il video tutorial:
Il software si distingue per diverse caratteristiche che ne fanno un alleato imprescindibile in una fase così delicata di cambiamento normativo:
1. Cloud nativo e aggiornamenti automatici
Il sistema è completamente in cloud, accessibile da qualsiasi dispositivo e sempre aggiornato con le ultime normative in vigore. Questo significa niente installazioni locali, backup automatici e massima sicurezza dei dati, conformemente alle normative GDPR.
2. Conformità normativa garantita
Grazie al continuo aggiornamento normativo, il software permette di lavorare in totale conformità con le nuove regole, compresi i nuovi vincoli introdotti dal D.Lgs. 39/2010. Le funzioni integrate facilitano la corretta documentazione delle verifiche, dei verbali e delle relazioni, strumenti indispensabili per dimostrare l’adempimento degli obblighi professionali.
3. Controllo integrato per sindaci, revisori e sindaci-revisori
Il software consente la gestione contemporanea delle funzioni di sindaco e revisore legale, evitando duplicazioni e garantendo una visione complessiva delle attività svolte, anche nei contesti più complessi. La sezione “Audit” è stata progettata specificamente per seguire ogni passaggio con rigore metodologico.
4. Tracciabilità e accountability
In caso di contestazioni o contenziosi, il software permette di ricostruire l’intera cronologia delle attività svolte, dimostrando l’aderenza alle buone pratiche e ai doveri professionali. In un’epoca in cui la responsabilità professionale è al centro dell’attenzione, la tracciabilità diventa una garanzia di protezione concreta.
5. Collaborazione efficace tra studio e clienti
Essendo in cloud, il software favorisce la collaborazione in tempo reale tra revisori, clienti, collaboratori e sindaci, abbattendo le distanze e ottimizzando i tempi. I documenti possono essere condivisi, firmati digitalmente e archiviati senza necessità di scambio fisico di carta o email.
Una soluzione costruita con e per i professionisti
Non è un caso che “Sindaci e Revisori Dylog” sia stato realizzato con il contributo diretto dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Questa sinergia ha consentito la creazione di uno strumento pensato per le reali esigenze operative dei professionisti, capace di guidare l’utente attraverso le varie fasi del controllo societario, con template precompilati, checklist normative, avvisi di scadenza e report automatici.
Questa collaborazione rappresenta una garanzia di qualità e affidabilità, rendendo il software una scelta sicura per chi vuole proteggersi, migliorare l’efficienza del proprio studio e offrire un servizio altamente professionale ai propri clienti.
Abbiamo sviluppato 2 linee di software cloud per Nano Aziende e Aziende Standard:
Sicurezza, Efficienza e Conformità in un unico strumento
L’introduzione di un tetto massimo alla responsabilità dei revisori legali è un passo avanti importantissimo per il riconoscimento della professionalità di questi soggetti. Tuttavia, questa maggiore tutela non esonera dalla necessità di dimostrare la diligenza e la correttezza del proprio operato. In questo senso, il software “Sindaci e Revisori” di Dylog non è solo un supporto operativo, ma un vero e proprio scudo professionale.
Dotarsi oggi di uno strumento cloud, aggiornato, sicuro e realizzato in sinergia con l’Ordine dei Commercialisti significa essere pronti a cogliere le opportunità della nuova normativa, tutelando sé stessi e i propri incarichi con intelligenza e lungimiranza.